Trattamento non invasivo della fibrillazione atriale parossistica mediante tecnologia REAC: Risultati innovativi dalla medicina rigenerativa

Fibrillazione-atriale-parossistica-reac-technoloy

Introduzione

La fibrillazione atriale rappresenta l’aritmia cardiaca più comune nella pratica clinica, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Le proiezioni epidemiologiche sono allarmanti: negli Stati Uniti, i casi sono attesi crescere da 5,2 milioni nel 2010 a 12,1 milioni entro il 2030, mentre in Europa si prevede un aumento da 7,6 a 15,1 milioni nello stesso periodo.

Uno studio condotto dall’Istituto Rinaldi Fontani di Firenze introduce un approccio rivoluzionario nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica (FAP), utilizzando la Tecnologia Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC). L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un protocollo non invasivo di riprogrammazione bioelettrica esterna.

Protocollo Terapeutico REAC

Il protocollo EX-RER AF (External Radio Electric Reprogramming for Atrial Fibrillation) utilizza il dispositivo REAC BENE mod 110, sviluppato da ASMED. Le caratteristiche principali includono:

  • Sessioni mensili della durata di un’ora
  • Trattamento continuativo per 12 mesi
  • Posizionamento della sonda asimmetrica nella regione precordiale
  • Parametri predefiniti e non modificabili per garantire riproducibilità

Meccanismo di Azione

La Tecnologia REAC® si basa su un innovativo principio di modulazione bioelettrica endogena. Obiettivi specifici includono:

  • Ottimizzazione dell’attività bioelettrica cardiaca
  • Ripristino dei meccanismi cellulari associati
  • Promozione della reorganizzazione funzionale dei percorsi di conduzione cardiaca

Risultati Clinici

Lo studio ha coinvolto 20 pazienti con fibrillazione atriale parossistica, con risultati significativi:

Classificazione EHRA (Severità Sintomi)

Pre-trattamento:

  •   13 pazienti in Classe 2B (sintomi fastidiosi)
  •   7 pazienti in Classe 2A (sintomi lievi)

Post-trattamento:

  •  10 pazienti in Classe 1 (nessun sintomo)
  •  8 pazienti in Classe 2A
  •  Solo 2 pazienti ancora in Classe 2B

Qualità della Vita (SF-36)

Miglioramenti significativi in tutti i domini:

  • Salute generale: da 52 ± 22 a 72 ± 17
  • Funzionalità fisica: da 70 ± 18 a 83 ± 26
  • Vitalità: da 46 ± 19 a 66 ± 16

Sicurezza del Trattamento

Aspetto cruciale dello studio è stata l’assenza totale di eventi avversi, confermando:

  • Elevata tollerabilità
  • Ottima accettazione da parte dei pazienti
  • Profilo di sicurezza eccellente

Applicazioni Future e Integrazioni

Il protocollo REAC si inserisce in una famiglia più ampia di trattamenti, inclusi:

  • EX-RER-PVB per extrasistole
  • EX-RER-HF per scompenso cardiaco

Prospettive future includono:

  • Studi multicentrici su campioni più ampi
  • Valutazione di potenziali sinergie con terapie farmacologiche
  • Approfondimenti su durabilità a lungo termine

Conclusioni

La Tecnologia REAC® rappresenta un approccio promettente nel trattamento non invasivo della fibrillazione atriale parossistica, offrendo:

  • Miglioramento significativo della qualità della vita
  • Riduzione della severità sintomatologica
  • Procedura priva di rischi

È possibile consultare liberamente lo studio completo su Cureus:

Riferimenti

Studio: Rinaldi S, Fontani V. The Efficacy and Safety of Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC) External Radio Electric Reprogramming for Atrial Fibrillation (EX-RER AF) Treatment. Cureus, 2024.

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Resta informato sulle nuove pubblicazioni, iniziative e novità nel mondo della Medicina Personalizzata con la Modulazione Neurobiologica REAC
Autorizzazione trattamento dati*