Tecnologia REAC® nel Trattamento della Sindrome di Canavan: Un Caso di Successo nella Neuroriabilitazione Pediatrica

sindrome-di-canavan-terapia-reac-rng-n

Introduzione

La Sindrome di Canavan rappresenta una sfida significativa nel campo della neuroriabilitazione pediatrica. Questa rara patologia neurodegenerativa, causata da una carenza dell’enzima aspartoacilasi, porta all’accumulo di acido N-acetil-L-aspartico (NAA) nel cervello, compromettendo progressivamente le funzioni motorie e cognitive del bambino. In questo articolo, esploreremo un innovativo caso clinico che dimostra l’efficacia della Tecnologia REAC® (Radio Electric Asymmetric Conveyor) nel trattamento di questa complessa condizione.

Il Protocollo Terapeutico REAC RGN-N

Il Protocollo REAC di Neurorigenerazione (RGN-N) rappresenta un approccio innovativo nel trattamento delle patologie neurodegenerative. Utilizzando il dispositivo REAC BENE mod 110, il trattamento prevede:

  • Quattro sessioni di 6 ore ciascuna nell’arco di 24 ore
  • Posizionamento strategico delle sonde ACP (Asymmetric Conveyer Probe) lungo la colonna vertebrale
  • Parametri pre-impostati specifici per la stimolazione neurogenerativa

Obiettivi del Trattamento

  • Miglioramento del controllo posturale di testa e tronco
  • Riduzione della spasticità muscolare
  • Ottimizzazione della funzione deglutitoria
  • Incremento dell’autonomia nelle attività quotidiane
  • Miglioramento della qualità di vita del paziente e dei caregivers

Meccanismi d’Azione

La Tecnologia REAC® agisce attraverso la modulazione dei campi bioelettrici cellulari, favorendo:

  • Il ripristino dell’omeostasi bioelettrica
  • La riduzione dei marker neuroinfiammatori
  • La promozione della riparazione cellulare
  • La riorganizzazione funzionale delle reti neurali

Risultati Clinici

Nel caso studiato, una bambina di 10 anni affetta da Sindrome di Canavan ha mostrato miglioramenti significativi dopo il trattamento:

  • Incremento del controllo di testa e tronco (scala TCMS da 20 a 30)
  • Riduzione della spasticità (scala Ashworth da 3 a 1)
  • Miglioramento della deglutizione (scala FOIS da livello 5 a 7)

Evidenze Scientifiche

Di seguito il link per accedere allo studio scientifico pubblicato su Cureus condotto dai medici ricercatori: Vania Fontani, Arianna Rinaldi, Salvatore Rinaldi:

La letteratura scientifica supporta l’efficacia della tecnologia REAC attraverso:

  • Studi su modelli animali che dimostrano riduzione dell’infiammazione neurale
  • Ricerche che evidenziano il miglioramento della coordinazione motoria
  • Pubblicazioni che documentano la stabilità funzionale post-trattamento
  • Follow-up a sei mesi che confermano il mantenimento dei risultati

Integrazione con Altri Trattamenti REAC

Il protocollo RGN-N può essere integrato con altri trattamenti REAC per ottimizzare i risultati:

  • Cicli di mantenimento ogni 4-6 mesi
  • Personalizzazione del protocollo in base alla severità clinica
  • Monitoraggio continuo dei progressi

Conclusioni

Il caso presentato dimostra come la Tecnologia REAC®, attraverso il protocollo RGN-N, possa offrire una nuova speranza nel trattamento delle patologie neurodegenerative pediatriche. I risultati ottenuti suggeriscono un potenziale significativo per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome di Canavan.

Se sei un paziente e vuoi una consulenza medica, consulta uno dei centri medici che utilizzano la Tecnologia REAC® nella loro pratica clinica. Se invece sei un Professionista della Salute e vuoi sapere come integrare la tecnologia REAC nella tua pratica clinica, contatta ASMED.

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Resta informato sulle nuove pubblicazioni, iniziative e novità nel mondo della Medicina Personalizzata con la Modulazione Neurobiologica REAC
Autorizzazione trattamento dati*