Trattamento REAC TO-RPR per Lesioni di Hill-Sachs: Recupero Funzionale e Riparazione Tissutale

eac-to-rpr-lesione-hill-sachs

Introduzione

La lesione di Hill-Sachs, una delle più frequenti conseguenze della lussazione anteriore della spalla, rappresenta una sfida significativa nel campo della medicina riabilitativa. Questo articolo presenta un caso clinico innovativo che dimostra l’efficacia del protocollo Tissue Optimization Reparative (TO-RPR) mediante Tecnologia REAC® (Radio Electric Asymmetric Conveyor) nel trattamento di questa complessa patologia.

Il Caso Clinico

Un paziente di 22 anni si è presentato con dolore persistente e mobilità gravemente limitata della spalla sinistra in seguito a un trauma da incidente in un parco acquatico. Nonostante l’immediata riduzione della lussazione e un programma riabilitativo convenzionale, il paziente continuava a manifestare dolore severo (7/10 sulla scala NRS) e significative limitazioni funzionali.

Il Protocollo Terapeutico REAC TO-RPR

Il trattamento ha previsto 18 sessioni di protocollo TO-RPR, distribuite nell’arco di cinque giorni consecutivi. Ogni sessione, della durata di 15 minuti, è stata eseguita utilizzando il dispositivo REAC BENE 110, posizionando la sonda ACP (Asymmetric Conveyer Probe) direttamente sulla spalla interessata.

Obiettivi del Trattamento

  • Modulazione dell’attività bioelettrica tissutale
  • Riduzione dell’infiammazione
  • Promozione dei processi riparativi
  • Recupero della funzionalità articolare
  • Riduzione del dolore

Meccanismi d’Azione

La Tecnologia REAC® agisce attraverso la modulazione dei campi bioelettrici cellulari, facilitando:

  • La riorganizzazione delle strutture citoscheletriche
  • La riduzione dei mediatori dell’infiammazione
  • L’ottimizzazione della comunicazione intercellulare
  • L’induzione di modifiche epigenetiche positive

Risultati Clinici

I miglioramenti osservati sono stati significativi:

  • Flessione: da 90° a 160°
  • Abduzione: da 70° a 150°
  • Rotazione esterna: da 20° a 70°
  • Forza muscolare: da 3/5 a 5/5 sulla scala MRC
  • Dolore: da 7/10 a 0/10 sulla scala NRS

La risonanza magnetica di controllo a quattro mesi ha confermato la risoluzione dell’edema midollare osseo e la normalizzazione delle strutture tendinee.

Evidenze Scientifiche

Di seguito il link per accedere allo studio scientifico pubblicato su Cureus condotto dai medici ricercatori: Alessandro Castagna, Enrico Castagna, Vania Fontani, Salvatore Rinaldi:

La letteratura scientifica supporta l’efficacia della Tecnologia REAC® nel promuovere la riparazione tissutale e la rigenerazione cellulare. Gli studi dimostrano che il protocollo TO-RPR offre vantaggi significativi rispetto alle terapie convenzionali:

  • Non invasività del trattamento
  • Standardizzazione dei parametri
  • Rapida risposta clinica
  • Assenza di effetti collaterali
  • Riproducibilità dei risultati

Conclusioni

Il caso presentato dimostra come il protocollo REAC TO-RPR rappresenti un’opzione terapeutica innovativa ed efficace per il trattamento delle lesioni di Hill-Sachs. La combinazione di risultati clinici significativi, non invasività e rapidità di risposta rende questa metodica particolarmente promettente nel panorama della medicina riabilitativa.

Sei sei un paziente e vuoi avere informazioni inerenti i trattamenti terapeutici con Tecnologia REAC®, contatta uno dei Professionisti vicino alla tua zona.

Se invece sei un Professionista della Salute e sei sapere come integrare questa tecnologia nella tua pratica clinica, contatta ASMED.

Articoli correlati

Iscriviti alla newsletter

Resta informato sulle nuove pubblicazioni, iniziative e novità nel mondo della Medicina Personalizzata con la Modulazione Neurobiologica REAC
Autorizzazione trattamento dati*