Collaborazioni con Università ed Associazioni Scientifiche

Nel corso degli anni, l'Istituto Rinaldi Fontani, riferimento medico scientifico per Modulazione Neurobiologica con Tecnologia REAC®, ha stretto numerosi rapporti di collaborazione per la ricerca e la sperimentazione, con Università e Società Scientifiche in tutto il mondo.

Collaborazioni Nazionali

università-studi-sassari-reac

Ricerca scienze biomediche

Attività di ricerca con il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Sassari nel campo delle cellule staminali e nello studio dei meccanismi molecolari coinvolti nei processi di proliferazione e differenziamento cellulare
Universita-di-Bologna-reac

Riprogrammazione delle cellule staminali

Per la prima volta, ricercatori hanno riprogrammato cellule adulte utilizzando campi radioelettrici a bassissima intensità, anziché le tradizionali tecniche di ingegneria genetica o vettori virali.
Consiglio_Nazionale_delle_Ricerche

Lotta al dolore cronico

Un progetto di ricerca congiunto con l'Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del CNR di Milano sta studiando l'efficacia della tecnologia REAC nel trattamento del dolore cronico, attraverso sperimentazioni sia su modelli animali che in ambito clinico umano.
Fondazione-Iret_reac

Studi sulla neuroprotezione e neurorigenerazione

Collaborazione scientifica con la Fondazione IRET-ONLUS di Ozzano Emilia (BO) per testare l'efficacia della tecnologia Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC) su modelli cellulari e animali affetti da patologie neurologiche, con particolare attenzione ai processi di neuroprotezione e neurorigenerazione.
Universita-degli-Studi-di-Chieti-G.-dAnnunzio

Ricerca sulle cellule staminali

Studio sperimentale sull'utilizzo della tecnologia REAC (Radio Electric Asymmetric Conveyer) su cellule staminali embrionali, in collaborazione con il Laboratorio di Medicina Rigenerativa dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
SISMeR-Societa-Italiana-Studi-di-Medicina-della-Riproduzione

Società Italiana Studi di Medicina della Riproduzione

Valutazione clinica dell'impatto della tecnologia Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC) sul tasso di successo dei trattamenti di fecondazione in vitro.
Dipartimento-Scienze-Vita-Universita-degli-Studi-di-Trieste

Brain computer interface

Collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste per testare gli effetti della Tecnologia REAC sulle capacità cognitive, nell'ambito del progetto Brain Computer Interfaces attraverso sperimentazione clinica.

Collaborazioni Internazionali

Fondazione-Regina-Sofia-Madrid

Malattie Neurologiche

Collaborazioni con la Alzheimer Disease Research Unit, CIEN Foundation, Carlos III Institute of Health, Alzheimer Center Reina Sofia Foundation di Madrid, Spagna, per la ricerca e l'applicazione clinica della tecnologia Radio Electric Asymmetric Conveyer nel campo delle malattie neurologiche e dell'Alzheimer.
Ludwing-Boltzmann-Institute

Medicina Rigenerativa

Partnership con il Ludwig Boltzmann Institute of Experimental and Clinical Traumatology di Vienna, Austria, per testare gli effetti della tecnologia Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC) in Medicina Rigenerativa.
Universidade-de-Sao-Paulo

Neuroriabilitazione Biologica e Funzionale

Supporto alla Divisione di Clinica Neurochirurgica dell'Istituto Centrale Ospedaliero delle Cliniche della Facoltà di Medicina dell'Università Statale di San Paolo (Brasile) per la ricerca e l'applicazione clinica della tecnologia Radio Electric Asymmetric Conveyer (REAC) nel campo della neuroriabilitazione biologica e funzionale.
Universita-degli-Studi-di-San-Marino

Medicina riparativa

Collaborazione con il Dipartimento di Studi Biomedici dell'Università degli Studi di San Marino per testare la Tecnologia REAC nella Rigenerazione Tissutale e valutarne l'impatto su pazienti affetti da ulcere vascolari.
FMABC

Disturbi Neuropsichiatrici e Sviluppo Infantile

Collaborazione con il Centro Universitário Saúde ABC, San Paolo (Brasile), per ricerca, formazione e applicazione clinica dei protocolli REAC (Radio Electric Asymmetric Conveyer) nei disturbi neuropsichiatrici e dello sviluppo infantile.
CEPHO

Terapie contro il dolore oncologico

Collaborazione con il Centro de Estudos e Pesquisa de Hematologia e Oncologia di Santo André, San Paolo (Brasile), per la ricerca, la formazione e l'applicazione clinica di protocolli terapeutici della tecnologia REAC nelle malattie epigenetiche, con focus sui disturbi del dolore oncologico.